- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
- Il Turista
-
-
-
-
-
Eventi di Settembre 2023
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Villa Santa Lucia, dall'alto del suo borgo antico guarda tutta la valle fino a vedere la corona di monti che si erge dalla parte opposta. Uno sguardo d'insieme su quella che è stata chiamata "terra di San Benedetto", da quando il duca Gisulfo di Benevento donò tutte queste terre ai benedettini che abitavano Montecassino.
In quella valle si sono confrontati i soldati tedeschi, attestati sulla Linea Gustav, con i soldati di 22 Paesi che sono venuti a liberare l'Italia, ma che hanno anche lasciato dietro di loro distruzione e soprusi alla popolazione inerme.
In quella valle ora sorge uno dei più imponenti agglomerati industriali d'Italia, che fa perno sulla fabbrica FIAT che qui ha trovato un luogo ideale per produrre le sue macchine migliori.
Andare a Villa Santa Lucia significa guardare la storia in faccia, comprendere perchè quella valle è stata così importante da sempre.
Villa Santa Lucia ha anche di che bearsi della montagna che sta alle sue spalle.
Sentieri conosciuti dagli abitanti portano in cima al monte e consentono di raggiungere Monteccassino e andare oltre fino alla valle del Comino. Un tragitto anch'esso intessuto di storie di santi e di guerra, ma anche pieno di verde e di animali che vale la pena di ammirare.
Beni storico-culturali:
Resti del Castello in località Piumarola
Chiesa delle Grazie con annesso convento
Monastero di S. Maria a Piumarola
Santuario della Madonna delle Grazie
Convento di Sant’Angelo in fortunula
Le numerose fontane di Villa Santa Lucia
Cappella dove S. Benedetto incontrava la sorella