Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Galleria Fotografica

La Chiesa del Convento
Galleria Fotografica
- » Visita alla frazione di Piumarola
Sei in: Home » Galleria fotografica » Visita alla frazione di Piumarola
A Piumarola visse Santa Scolastica il cui monastero fu ristrutturato, intorno all'anno 750, dalla Regina Longobarda Tasia.
Il castello di Piumarola, elencato al terzo posto sulla porta di Desiderio a Montecassino, fu sempre, per l'amministrazione abbaziale, uno dei più importanti per la sua masseria rimasta in vita fino alla confisca del 1866. Le prime notizie del locale castello risalgono all'anno 1057. Nel borgo è possibile vederne qualche resto ed i due leoni di epoca desideriana che sono all'ingreso della piazza.
Sia il monastero che il castello erano sorti su un centro abitato di epoca romana che, dai reperti archeologici venuti alla luce nel secolo scorso, era di una discreta importanza economica.