Sei in: Home » Come fare per » il cittadino » Cittadino » Dichiarazione di nascita in caso di non riconoscimento del neonato
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
- Come fare per
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

La Chiesa del Convento
Il cittadino
- » Dichiarazione di nascita in caso di non riconoscimento del neonato
Cos'è
- Nel caso i genitori naturali non vogliano o non possano provvedere al riconoscimento del bambino, l'ostetrica o il Direttore Sanitario del centro di nascita, si presenta all'Ufficio di Stato Civile entro 10 giorni dalla nascita munito di documento di riconoscimento e dell'attestazione di nascita (in originale) rilasciata dall'Ospedale.
Cos'è utile sapere
- Alla dichiarazione va allegato:Documento d'identitą del dichiarante Attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito al parto, ovvero constatazione di avvenuto parto
Come fare
- L'ostetrica o il Direttore Sanitario del Centro di nascita prende appuntamento con l'Ufficio di Stato Civile, quindi si presenta entro 10 giorni dalla nascita, munito di documento di riconoscimento e dall'attestazione di nascita in originale rilasciata dall'Ospedale. Si procede alla stesura dell'atto di nascita del neonato che viene sottoscritto dal dichiarante e dall'Ufficiale di Stato Civile. Successivamente alla chiusura dell'atto di nascita, si provvede all'invio delle comunicazioni per le registrazioni anagrafiche del caso e per la segnalazione ai Servizi Sociali e al Giudice Tutelare per i provvedimenti relativi alla cura del neonato.
In quanto tempo
- Il procedimento si conclude con la sottoscrizione della atto di nascita da parte del dichiarante e dell'ufficiale dello Stato Civile.
Quanto costa
- Nessun costo
A chi rivolgersi
- Settore I°- Amministrativo- Affari Generali - Personale - Anagrafe, Stato Civile, Leva Militare, Statistiche demografiche, Passaporti, Giudici popolari
Viale Dante n.2 - 03030 , Villa Santa Lucia (FR)Responsabile:D.ssa Ermelinda ValerioTelefono:0776 463366 int.6Fax:0776 463324
Orario settimanale
Mattino
Pomeriggio
- lunedi'--
- martedi'09.00 - 12.00-
- mercoledi'--
- giovedi'-15.00 - 17.00
- venerdi'09.00 - 12.00-
- sabato--