Sei in: Home » il comune » Settore I°- Amministrativo- Affari Generali - Personale » Anagrafe, Stato Civile, Leva Militare, Statistiche demografiche, Passaporti, Giudici popolari » Domanda di Separazione e Divorzio in Comune
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
- Il Comune
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

Il Municipio
Servizi dell'ufficio
- » Domanda di Separazione e Divorzio in Comune
Cos'è
- Dall'11 dicembre 2014, data di entrata in vigore dell'art. 12 della legge 162/2014, i coniugi possono comparire di fronte all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune per concludere un accordo di separazione, divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio.
Cos'è utile sapere
- Tale modalità semplificata è a disposizione dei coniugi solo quando non vi sono figli della coppia minori, oppure maggiorenni incapaci, o con disabilità grave (art.3,c.3, L.104/1992), o economicamente non autosufficienti.L'accordo non deve contenere patti di trasferimento patrimoniale nè può comprendere la determinazione di obbligo di pagamento di una somma di denaro a titolo di assegno periodico (Tar Lazio, Sez. I-ter, sentenza 3 maggio - 7 luglio 2016, n. 7813).L’assistenza dell’avvocato è facoltativa.Normativa di riferimentoLegge n. 55 del 6 maggio 2015 Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi;Legge n. 162 del 10 novembre 2014 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile;D.M. del 27 febbraio 2001, in G.U. n. 66 del 20 marzo 2001 "Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all'entrata in funzione degli archivi informatici";D.P.R. n. 396 del 3 novembre 2000 "Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma dell'articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127" e circolari integrative.
Come fare
- La richiesta può essere presentata presso:1. il Comune di residenza di uno dei due coniugi;2. il Comune dove è stato celebrato il matrimonio;3. il Comune dove è stato trascritto il matrimonio celebrato con rito religioso o celebrato all’estero.Fase istruttoriaI coniugi, o uno solo di loro, devono presentarsi all'ufficiale di stato civile per comunicare l'intenzione di concludere un accordo di separazione o di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio.Per consentire all’ufficio l’acquisizione dei documenti necessari al procedimento è necessario che ciascuno dei coniugi compili il modulo di comunicazione dati.Entrambi i moduli possono essere:consegnati all'ufficio Stato Civile;trasmessi via email all'indirizzo amministrativo@comune.villasantalucia.fr.itAi moduli deve essere allegata copia dei documenti di identità in corso di validità necessari.L'ufficiale di stato civile provvede d'ufficio all'acquisizione dei documenti utili al procedimento, detenuti da altra pubblica amministrazione italiana. In tutti gli altri casi, il cittadino, per poter concludere l’accordo in questione, deve produrre i documenti richiesti per comprovare i requisiti e le condizioni prescritte dalla legge.Una volta in possesso di tutti i documenti necessari, l'ufficio stabilisce la data della redazione dell’accordo, previo contatto con gli interessati.Redazione dell'accordoEntrambi i coniugi devono presentarsi con un documento di identità valido, nel giorno prestabilito, all'ufficio di stato civile per rendere le dichiarazioni prescritte e per sottoscrivere il conseguente accordo. Nel caso di assistenza da parte di avvocato, questi dev’essere munito di documento di identità valido e di tesserino professionale di appartenenza all’Ordine degli avvocati.Se gli sposi non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete nelle vari fasi del procedimento. L’interprete, munito di documento identificativo valido, presta giuramento di bene e fedelmente adempiere all’incarico ricevuto.Conferma dell'accordoNon prima di 30 giorni dalla sottoscrizione dell’accordo, nel giorno concordato con l’ufficio, i coniugi devono presentarsi per rendere all’ufficiale di stato civile una ulteriore dichiarazione che confermi la validità dell’accordo. La mancata comparizione dei coniugi equivale alla mancata conferma dell'accordo.Se gli sposi non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti anche in questa fase da un interprete.Gli effetti dell’accordo si producono dalla data di sottoscrizione dello stesso.
In quanto tempo
- Gli effetti si producono alla firma dell'accordo.
Quanto costa
- Il costo consiste nel pagamento di un diritto fisso pari a € 16,00 che deve essere corrisposto prima della redazione dell'accordo
Modulistica
- Modello comunicazione dati
scarica doc [160 Kb]
A chi rivolgersi
- Settore I°- Amministrativo- Affari Generali - Personale - Anagrafe, Stato Civile, Leva Militare, Statistiche demografiche, Passaporti, Giudici popolari
Viale Dante n.2 - 03030 , Villa Santa Lucia (FR)Responsabile:D.ssa Ermelinda ValerioTelefono:0776 463366 int.6Fax:0776 463324
Orario settimanale
Mattino
Pomeriggio
- lunedi'--
- martedi'09.00 - 12.00-
- mercoledi'--
- giovedi'-15.00 - 17.00
- venerdi'09.00 - 12.00-
- sabato--