Sei in: Home » il comune » Settore I°- Amministrativo- Affari Generali - Personale » Anagrafe, Stato Civile, Leva Militare, Statistiche demografiche, Passaporti, Giudici popolari » Matrimonio concordatario
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
- Il Comune
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

La Sala Consiliare
Servizi dell'ufficio
- » Matrimonio concordatario
Cos'è
- E' il Matrimonio celebrato dal Sacerdote o Ministro di Culto, con il rito che prevede effetti sia civili che religiosi.Sono riconosciuti gli effetti civili ai matrimoni contratti secondo le norme del diritto canonico, a condizione che l'atto sia trascritto nei registri dello Stato Civile, previa pubblicazione nella Casa Comunale.
Cos'è utile sapere
- Al momento del matrimonio i coniugi possono scegliere il regime della separazione dei beni, se tale scelta non viene effettuata vige automaticamente la comunione dei beni.Se i futuri sposi intendono celebrare il matrimonio in luogo diverso da quello di residenza, devono richiedere il nullaosta alla parrocchia di appartenenza.Il matrimonio assume effetti civili dal momento della celebrazione, anche se l'Ufficiale dello Stato Civile per qualsiasi ragione abbia eseguito la trascrizione oltre i termini prescritti.
Requisiti
- I requisiti sono:1. I cittadini italiani e stranieri maggiorenni di stato libero e cioè non legati da precedente matrimonio religioso o civile con effetti religiosi;2. I minorenni che hanno compiuto i 16 anni previa autorizzazione del Tribunale dei minori;3. I cittadini già coniugati con cerimonia religiosa cattolica che hanno ottenuto l'annullamento del precedente matrimonio.Oltre ai requisiti di cui sopra, occorre che fra le persone che intendono sposarsi, non vi siano impedimenti di parentela, affinità, adozione o affiliazione ai termini dell'articolo 87 del codice civile.
Come fare
- Oltre alla documentazione prevista per le pubblicazioni di Matrimonio( vedi scheda del servizio) sono richiesti dall'Autorità Ecclesiastica i seguenti documenti:1.Certificati di Battesimo e Cresima (vanno richiesti presso le Parrocchie dove sono stati celebrati)2. Se si è vissuti fuori dalla Diocesi, occorre presentare il certificato di stato libero (rilasciato dal parroco dell'ultimo domicilio)3. occorre inoltre frequentare un corso di preparazione al sacramento del matrimonio presso la parrocchia scelta per la celebrazione.
In quanto tempo
- Il Parroco, esaminati tutti i documenti, rilascerà ai futuri sposi una richiesta di Pubblicazione che gli stessi dovranno consegnare all'Ufficiale dello Stato Civile per le Pubblicazioni Civili.Eseguite le Pubblicazioni i futuri sposi dovranno consegnare al Parroco il relativo certificato e concordare con lo stesso la data del matrimonio che dovrà essere celebrato entro 180 giorni dalle pubblicazioni stesse.Celebrato il matrimonio ed entro 5 giorni, il Parroco trasmette l'atto all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune dove lo stesso è avvenuto per la trascrizione nei relativi registri al fine degli effetti civili del matrimonio stesso.La trascrizione avviene entro 24 ore e, se uno o entrambi gli sposi non risiedono nel Comune ove si è verificato l'evento, l'Ufficiale dello Stato Civile trasmette copia autentica dell'atto stesso ai relativi Comuni per la trascrizione ai fini delle relative certificazioni.Il medesimo Ufficiale dà comunicazione dell'evento al Comune di nascita degli sposi per l'annotazione a margine degli atti stessi.
Quanto costa
- Nessun costo
A chi rivolgersi
- Settore I°- Amministrativo- Affari Generali - Personale - Anagrafe, Stato Civile, Leva Militare, Statistiche demografiche, Passaporti, Giudici popolari
Viale Dante n.2 - 03030 , Villa Santa Lucia (FR)Responsabile:D.ssa Ermelinda ValerioTelefono:0776 463366 int.6Fax:0776 463324
Orario settimanale
Mattino
Pomeriggio
- lunedi'--
- martedi'09.00 - 12.00-
- mercoledi'--
- giovedi'-15.00 - 17.00
- venerdi'09.00 - 12.00-
- sabato--