Sei in: Home » il comune » Settore IV° - Ambiente -Manutenzione e Patrimonio e Urbanistica » Denuncia di inizio attività (DIA)
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
- Il Comune
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

Farfalla nell'uliveto
Servizi della struttura
- » Denuncia di inizio attività (DIA)
Cos'è
- La Denuncia di Inizio Attività (DIA) è la comunicazione che il proprietario dell’immobile o chi ne ha titolo presenta al Comune per realizzare interventi di edilizia.
Cos'è utile sapere
- La D.I.A. è regolamentata nel Testo Unico dell'Edilizia, racchiuso nel D.P.R. 380/2001 che, all'art. 22 e 23 ne descrive il potere e i limiti.
L. n. 47 del 28 febbraio 1985 "Norme in materia di controllo dell'attività urbanistica - edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie" e successive modifiche e integrazioni.
Legge 24 dicembre 1993 n. 537: disciplina della denuncia di inizio attività
D.L. 5 ottobre 1993 n. 398: interventi subordinati a denuncia di inizio attivitàL. n. 662 del 23 dicembre 1996 "Misure di razionalizzazione della finanza pubblica"
Regolamento edilizio comunale.
Deve essere presentata nei casi di:
- manutenzione straordinaria
- restauro e risanamento conservativo
- interventi di ristrutturazione che non comportino aumento di volume e non alterino la sagoma dell’edificio.
Con una D.I.A., infatti, si può ristrutturare il proprio appartamento, effettuare opere di manutenzione straordinaria sul proprio immobile e persino costruire nuovi edifici, qualora fosse presente un piano particolareggiato.
Requisiti
- Può farne richiesta il proprietario dell’immobile o chi abbia titolo per presentare la denuncia di inizio attività.
Come fare
- Almeno trenta giorni prima dell’effettivo inizio dei lavori, occorre depositare presso l’ufficio tecnico la DIA redatta secondo apposito modello, accompagnata da una relazione dettagliata delle opere che si intende eseguire, dagli elaborati grafici sottoscritti da un progettista abilitato e dal proprietario, dalla documentazione fotografica dell’esistente e dall’attestazione di proprietà. La denuncia di inizio attività è corredata dall’indicazione dell’impresa cui si intende affidare i lavori ed è sottoposta al termine massimo di efficacia pari a tre anni.
In quanto tempo
- L’avvio dei lavori può avvenire allo scadere del trentesimo giorno qualora non sia stato notificato l’atto di sospensione.
Quanto costa
- DIA onerosa (pagamenti oneri concessori).
Validità del documento
- Massimo tre anni per la fine dell’ultimazione dei lavori.
A chi rivolgersi
- Settore IV° - Ambiente -Manutenzione e Patrimonio e Urbanistica - Edilizia privata
Viale Dante n.2 - 03030 , Villa Santa Lucia (FR)Responsabile:Ing. Rocco D'AguannoTelefono:0776-463366/67 interno 0