Comune di Villa Santa Lucia
HOME  |  MAPPA
Motore di ricerca
  
Solo testo    |   Alta visibilità      


Il Comune

Settore I°- Amministrativo- Affari Generali - Personale

Chiedere il rilascio o il rinnovo della carta d'identità elettronica (CIE)

Cos'è

  • La carta di identità elettronica (CIE) è l'evoluzione del documento di identità in versione cartacea: è il documento personale che attesta in modo certo l'identità del cittadino sia in Italia che all’estero.

Cos'è utile sapere

  • La carta di identità elettronica (Decreto ministeriale 23/12/2015, art. 3):

    a. è realizzata in materiale plastico
    b. ha le dimensioni di una carta di credito
    c. è caratterizzata da sofisticati elementi di sicurezza e da un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare.

    Rispetto alla tradizionale carta d'identità cartacea, quella elettronica:

    1. riporta il codice fiscale del proprietario
    2. contiene le impronte digitali del proprietario
    3. può essere usata per accedere ai servizi telematici della Pubblica Amministrazione.

Requisiti

  • La Carta di identità elettronica può essere chiesta presso il proprio Comune di residenza o di dimora. I cittadini iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero possono richiedere la Carta di identità elettronica presso i consolati. Non è previsto il rilascio della carta d'identità ai cittadini comunitari ed extracomunitari non residenti in Italia. Per i cittadini residenti in un altro Comune è possibile fare richiesta presso l'ufficio anagrafe. Il Comune provvederà a chiedere il nulla-osta al Comune di residenza: occorrerà quindi attendere la risposta prima di procedere al rilascio.

Come fare

  • La carta d'identità elettronica può essere chiesta in qualsiasi momento presso il Comune di residenza o dimora.
    In caso di rinnovo la domanda può essere fatta a partire dal 180° giorno antecedente la data di scadenza prevista.

    Il cittadino deve quindi presentarsi personalmente in Comune con la documentazione chiesta. La carta sarà poi spedita a casa o a un indirizzo da lui indicato. Una persona delegata potrà ritirare il documento, solo se al momento della domanda sono indicate le sue generalità.

    Per il rilascio della carta di identità elettronica il cittadino maggiorenne deve recarsi in Comune portando con sé:

    a. il codice fiscale o la tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione
    b. la carta d'identità scaduta o in scadenza (per richiesta di rinnovo)
    c. il documento originale della denuncia di smarrimento o furto (per smarrimento o furto)
    d. un valido documento di riconoscimento (per cittadini italiani in caso di primo rilascio o se la carta d'identità che si restituisce non è più idonea all'identificazione della persona). In mancanza occorre la presenza di due testimoni muniti di documento d'identità valido che dichiarino di conoscere l'interessato.
    e. il passaporto o la carta d'identità rilasciati dalla propria autorità (per cittadini comunitari non italiani)
    f. il passaporto e il permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari)
    g. una fotografia formato tessera recente in formato cartaceo o elettronico.
     
    Le fotografie in formato elettronico devono essere presentate su supporto USB e avere le seguenti caratteristiche:

    1. formato tessera (3,5 x 4,5 cm)
    2. definizione di almeno 400 dpi
    3. dimensione del file inferiore a 500 kb
    4. il file deve essere in formato JPG. 
     

In quanto tempo

  • L'ufficio competente, verificata l'identità del richiedente, accertata l'assenza di eventuali motivi ostativi al rilascio della CIE ed effettuata l'acquisizione delle informazioni definite dal Decreto ministeriale 23/12/2015, art. 5, com. 1 rilascia il modulo di riepilogo pratica, comprensivo del numero della Carta di Identità e della prima parte dei codici PIN/PUK associati alla carta, per i servizi aggiuntivi.

    La consegna della CIE e della seconda parte dei codici PIN/PUK associati ad essa avviene, entro sei giorni lavorativi, presso l'indirizzo indicato dal richiedente.

Quanto costa

  • Diritti di istruttoria: € 22,00 in caso di richiesta ed € 27,00 in caso di duplicato

Validità del documento

  • La durata della carta di identità elettronica varia a seconda dell'età del titolare ed è di:

    a. 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
    b. 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
    c. 10 anni per i maggiorenni.

    Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.

A chi rivolgersi

  • Settore I°- Amministrativo- Affari Generali - Personale - Anagrafe, Stato Civile, Leva Militare, Statistiche demografiche, Passaporti, Giudici popolari
    Viale Dante n.2 - 03030 , Villa Santa Lucia (FR)
    Referente:
    D.ssa Ermelinda Valerio
    Telefono:
    0776 463366 int.2
    Fax:
    0776 463324

Orario settimanale

Mattino
Pomeriggio
  • lunedi'
    -
    -
  • martedi'
    09.00 - 12.00
    -
  • mercoledi'
    -
    -
  • giovedi'
    -
    15.00 - 17.00
  • venerdi'
    09.00 - 12.00
    -
  • sabato
    -
    -

Fine dei contenuti della pagina

Sito ufficiale del Comune di Villa Santa Lucia

Logo attestante il superamento, ai sensi della Legge n. 4/2004, della verifica tecnica di accessibilità.

Viale Dante - 03030 Villa Santa Lucia (FR)
Tel. 0776-463366 - Fax 0776-463324
C.F.: 81005230602

Realizzazione
ImpresaInsieme S.r.l.Proxime S.r.l.