Comune di Villa Santa Lucia
HOME  |  MAPPA
Motore di ricerca
  
Solo testo    |   Alta visibilità      


Il Comune

Settore I°- Amministrativo- Affari Generali - Personale

Convivenze di fatto e contratti di convivenza

Cos'è

  • Dal 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge n. 76/2016 (cd. Legge Cirinnà), che ha introdotto la possibilità di costituire una convivenza di fatto fra due persone maggiorenni, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, se residenti nel medesimo Comune e coabitanti.


Cos'è utile sapere

  • La convivenza di fatto si può instaurare sia fra coppie dello stesso sesso sia di sesso diverso. Le due persone non devono avere vincoli di parentela, affinità o adozione né essere legate - fra loro o con terzi - da matrimonio o unione civile.

Come fare

  • Per la costituzione formale delle convivenze di fatto

    Si tratta di una possibilità con “poche formalità” e non risulta un obbligo per chi già convive, non bisogna essere né coniugati né uniti civilmente con altra persona; è possibile anche tra persone dello stesso sesso.

    Ci si rivolge all’anagrafe del comune dove è situato l’alloggio sede della convivenza e:

    1, Se già si convive si compilerà l’allegata istanza;

    2. Se non si convive si compilerà la normale dichiarazione anagrafica di chi cambia indirizzo o residenza e si compilerà la stessa istanza.

    Da questa semplice indicazione la legge fa discendere alcuni diritti; se invece si vuole disciplinare in modo completo i propri rapporti sarà bene stipulare un apposito contratto di convivenza dal notaio o dall’avvocato. Con questo contratto i conviventi potranno anche scegliere il regime della comunione dei beni, analogo al matrimonio.

     Per la stipulazione e iscrizione in anagrafe dei contratti di convivenza

    La legge rimette la stipulazione di questi contratti all’assistenza di un notaio o di un avvocato, che una volta redatto il testo e autenticate le firme dei conviventi lo invieranno all’anagrafe per l’iscrizione, cioè una registrazione che lo renderà opponibile ai terzi (come la separazione dei beni per i coniugi o le persone uniti civilmente).

    L’anagrafe potrà poi rilasciare uno stato di famiglia dove si evidenzi lo stato di “convivente di fatto” e/o di “convivente di fatto che ha stipulato contratto di convivenza”.

    Per “concludere” la convivenza di fatto basterà compilare l’allegato modulo per la cessazione della convivenza di fatto e farlo pervenire in anagrafe con la copia di un documento di identità.

    Si faccia attenzione al fatto che questa dichiarazione conclude la convivenza, ma non risolve il contratto di convivenza eventualmente stipulato dal notaio o dall’avvocato. Per risolvere il quale è necessario un altro atto notarile o dell’avvocato. In altre parole la conclusione anagrafica della convivenza non “conclude” automaticamente gli effetti del contratto.
     
     

In quanto tempo

  • Entro 48 ore la convivenza di fatto sarà registrata in anagrafe.

Quanto costa

  • La pratica non prevede alcun costo

Modulistica

Normative

  • Legge dello Stato 76/2016 
    Legge Cirinnà
     

A chi rivolgersi

  • Settore I°- Amministrativo- Affari Generali - Personale - Anagrafe, Stato Civile, Leva Militare, Statistiche demografiche, Passaporti, Giudici popolari
    Viale Dante n.2 - 03030 , Villa Santa Lucia (FR)
    Referente:
    D.ssa Ermelinda Valerio
    Telefono:
    0776 463366 int.6
    Fax:
    0776 463324

Orario settimanale

Mattino
Pomeriggio
  • lunedi'
    -
    -
  • martedi'
    09.00 - 12.00
    -
  • mercoledi'
    -
    -
  • giovedi'
    -
    15.00 - 17.00
  • venerdi'
    09.00 - 12.00
    -
  • sabato
    -
    -

Fine dei contenuti della pagina

Sito ufficiale del Comune di Villa Santa Lucia

Logo attestante il superamento, ai sensi della Legge n. 4/2004, della verifica tecnica di accessibilità.

Viale Dante - 03030 Villa Santa Lucia (FR)
Tel. 0776-463366 - Fax 0776-463324
C.F.: 81005230602

Realizzazione
ImpresaInsieme S.r.l.Proxime S.r.l.