Sei in: Home » il comune » Settore I°- Amministrativo- Affari Generali - Personale » Servizi sociali » ASSISTENZA DOMICILIARE
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
- Il Comune
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

Convento - Affresco sull'Altare
Servizi dell'ufficio
- » ASSISTENZA DOMICILIARE
Cos'è
- L'assistenza domiciliare è un'attività fondamentale dell'assistenza territoriale, di integrazione e supporto alle persone ed alle famiglie per:
- cura personale e dell'ambiente di vita quotidiana,
- assistenza socio-sanitaria,
- segretariato ed accompagnamento,
- supporto alla vita relazionale ed alle attività esterne.
Nel Comune di Villa santa Lucia il servizio è gestito dal Consorzio dei Comuni del Cassinate per la programmazione e gestione dei Servizi Sociali sede in Piedimonte San Germano.
Normativa di riferimento
Legge Regionale 38/96
Cos'è utile sapere
- L'assistenza domiciliare è finalizzata a:
- salvaguardare il nucleo familiare ed il singolo nei periodi di particolare bisogno, a ridurre gli stati di cronicizzazione e di malessere;
- integrare le funzioni relative all'autonomia personale e di vita quotidiana per la soddisfazione di bisogni primari;
- sostenere a domicilio la persona con limitata autonomia e la sua famiglia;
- prevenire/ritardare istituzionalizzazioni ricorrenti e/o definitive;
- promuovere e mantenere l'autonomia e le relazioni sociali, garantendo la migliore qualità di vita possibile al domicilio della persona.
Requisiti
- Possono fruire del servizio di assistenza domiciliare i residenti del Comune di Villa Santa Lucia che non dispongono di assistenza da parte di familiari e conoscenti.
In particolare i destinatari sono:
a) persone anziane:
- sole
- con reti parentali/amicali inadeguate
- non autosufficienti
b) persone adulte
- con limitata autonomia personale
- con difficoltà comportamentali/relazionali
- con disabilità
c) minori e nuclei familiari
- con carenti risorse economiche e/o di cura
- con disabilità
Come fare
- I cittadini interessati che vogliano usufruire del servizio di assistenza domiciliare, o i loro familiari oppure i loro delegati, devono presentare la richiesta di ammissione al servizio, compilando il modello di domanda in distribuzione presso l'ufficio Servizi Sociali del Comune di Villa Santa Luica, o presso gli uffici del Consorzio, unitamente ai seguenti documenti:1. Certificato del medico curante in cui si attesta la situazione sanitaria generale2. Certificazione Isee del nucleo familiare. Nelle situazioni di emergenza il Servizio di Assistenza domiciliare viene attivato con procedura d’urgenza, in accordo con il Comune o con l’Azienda Usl.Una volta presentata la documentazione, il personale amministrativo del Consorzio provvede all’esame della stessa per accertarne la completezza, e stabilire le eventuali quote di contribuzione da applicare. A questo punto, le figure professionali del Consorzio raccolgono tutte le informazioni necessarie per valutare la situazione e decidere in sede collegiale il tipo e le modalità di intervento, la frequenza e la durata dello stesso. Dunque, l’utente ed il nucleo familiare vengono informati dell’intervento di assistenza domiciliare che gli verrà erogato.Le richieste di intervento non ammesse all’erogazione del servizio per i limiti delle risorse a disposizione, verranno raccolte in una particolare lista d’attesa.
In quanto tempo
- L’intervento viene attuato per il tempo indispensabile a superare le condizioni che hanno determinato lo stato di bisogno. A tale scopo periodicamente vengono effettuate delle verifiche.Il servizio di assistenza domiciliare può cessare anche per le seguenti ragioni:* in caso di richiesta scritta da parte dell’utente* in caso di ricovero definitivo presso istituti* qualora venga ripetutamente meno il rispetto nei confronti del personale di servizio (molestie, aggressioni anche verbali, minacce, ecc)* qualora l’utente si assenti più volte nell’orario di servizio senza avere preventivamente avvertito l’assistente domiciliare* qualora l’utente non corrisponda il pagamento della quota oraria a suo carico.
Quanto costa
- Gli utenti sono tenuti a contribuire al costo del servizio di assistenza domiciliare con un importo determinato in base al reddito del nucleo familiare. Per i soggetti portatori di handicap grave, certificato ai sensi della legge 104/92, la quota contributiva è dimezzata.La contribuzione è relativa al numero di ore di servizio effettuate dall’assistente domiciliare, e va corrisposta alla fine di ogni mese all’assistente domiciliare che rilascia apposita ricevuta e versa poi l’importo al Consorzio.Sono inoltre a carico dell’utente, i prodotti e gli strumenti per la pulizia e l’igiene della casa e della persona, per la preparazione dei pasti, ecc.Di seguito, la tabella per calcolare il contributo dovuto per ogni ora di servizio di assistenza domiciliare, in base alle fasce di reddito del nucleo familiare determinate con l’indicatore IseeISEE Contributo in Euro per ogni ora di servizio
0-5.000,00 esente
5.000,01-8.000,00 € 1,00
8.000,01-12.000,00 € 1,50
12.000,01-16.000,00 € 2,00
16.000,01- 20.000,00 € 2,50
20.000,01-24.000,00 € 3,00
24.000,01-28.000,00 € 3,50
28.000,01- 32.000,00 € 4,00
32.000,01-36.000,00 € 4,50
36.000,01-44.000,00 € 5,00
44.000,01-56.000,00 € 5,50
56.000,01 - 72.000,00 € 6,0072.000,01- Oltre € 6,50
non presentazione ISEE € 6,50
A chi rivolgersi
- Settore I°- Amministrativo- Affari Generali - Personale - Servizi sociali
Viale Dante n.2 - 03030 , Villa Santa Lucia (FR)Referente:Referente D.ssa Ermelinda ValerioTelefono:0776 463366 int. 7Fax:0776463324
Orario settimanale
Mattino
Pomeriggio
- lunedi'-15,00 - 16,30
- martedi'--
- mercoledi'--
- giovedi'9,00 - 12,30-
- venerdi'--
- sabato--
A chi rivolgersi(società o ente esterno)
- CONSORZIO DEI COMUNI DEL CASSINATE
Piedimonte San Germano (FR)