Sei in: Home » il comune » Settore I°- Amministrativo- Affari Generali - Personale » Anagrafe, Stato Civile, Leva Militare, Statistiche demografiche, Passaporti, Giudici popolari » Matrimonio civile
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
- Il Comune
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

Uliveti
Servizi dell'ufficio
- » Matrimonio civile
Cos'è
- E’ il matrimonio celebrato dall'ufficiale di stato civile (Sindaco o suo delegato)
Cos'è utile sapere
- Per contrarre matrimonio civile, deve essere presentata la richiesta per le pubblicazioni.
Le pubblicazioni devono rimanere esposte per otto giorni consecutivi nell’apposito spazio ad uso esclusivo delle pubblicazioni di matrimonio che si trova nel Comune di Villa Santa Lucia e sul sito istituzionale del Comune.
I cittadini stranieri dovranno produrre il nulla osta al matrimonio rilasciato dal Consolato o Ambasciata del Paese di origine, il documento attestante la regolarità del soggiorno sul territorio italiano ed il passaporto in corso di validità. Considerata la complessità della pratica si consiglia ai futuri sposi di presentarsi all’ufficio servizi demografici con anticipo sulla data prevista per la celebrazione del matrimonio.
Contestualmente alla celebrazione del matrimonio gli sposi devono dichiarare la scelta del regime patrimoniale. Tale scelta potrà essere successivamente modificata con atto notarile annotato sull’atto di matrimonio su richiesta del Notaio.
La donna rimasta vedova o divorziata può sposarsi solamente dopo 300 giorni trascorsi dalla morte del marito o dal divorzio, salvo che quest’ultimo non sia stato pronunciato per separazione pluriennale o per impotenza del coniuge.
La funzione di questo temporaneo divieto di nuove nozze é per evitare dubbi sulla paternità nel caso sia in atto una gravidanza.
Il divieto viene a cessare con il parto o con l’interruzione di gravidanza.
Qualora non ci sia stato di gravidanza, può essere richiesta l’autorizzazione al matrimonio al Tribunale Civile.
I vedovi devono richiedere la copia integrale dell’atto di morte del coniuge. Per ottenerla, occorre l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale competente per Comune in cui si é verificato il decesso.
Normative di riferimento
Codice Civile, Art. 143 Diritti e doveri reciproci dei coniugi, Art. 144 Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia, Art. 147 Doveri verso i figli, Art. 148 Concorso negli oneri
Requisiti
- Possono contrarre matrimonio civile tutti i cittadini maggiorenni che abbiano effettuato, senza opposizione, le pubblicazioni e, in caso di matrimonio per delega questa sia stata rilasciata dal Comune che ha effettuato la pubblicazione.
I futuri sposi devono essere maggiorenni e con stato libero (non essere legati da un precedente matrimonio civile oppure da un precedente matrimonio religioso trascritto nei registri dello stato civile.
Coloro che decidono di sposarsi non devono essere legate da vincoli di parentela, di affinità, adozione e di affiliazione nei gradi stabiliti dal Codice Civile.
Se uno degli sposi è minore di 18 anni, ma abbia già compiuto 16 anni, può essere ammesso a contrarre matrimonio ai sensi dell'art. 84 del Codice Civile, è il Tribunale dei minori a concedere l'autorizzazione dopo aver verificato dei gravi motivi e abbia accertato la maturità psico-fisica del minorenne, almeno uno dei due deve essere residente nel Comune di Villa Santa Lucia.
Nel caso che gli sposi o uno di essi non sia a conoscenza della lingua italiana occorre l'interprete.
Non può contrarre matrimonio chi sia già legato ad altra persona da matrimonio civile o con effetti civili colui che contrae un secondo matrimonio ma già precedentemente sposato incorre nel reato di bigamia.
Come fare
- Dopo le pubblicazioni il matrimonio sarà celebrato nella Casa Comunale nel giorno e nell'orario preventivamente concordato con l'ufficiale dello stato civile.
I futuri sposi devono comunicare all'ufficiale, almeno due giorni prima della celebrazione, le generalità dei testimoni e la scelta del regime patrimoniale.
Nel giorno stabilito l'ufficiale dello stato civile (Sindaco o suo delegato), alla presenza degli sposi e dei due testimoni (anche parenti), formalizzerà il matrimonio.
Qualora si intenda contrarre matrimonio in altro Comune deve essere presentata motivata richiesta all'ufficiale dello stato civile almeno 15 giorni prima della celebrazione e concordare con l’altro Comune tempi e luoghi della celebrazione.
Per le persone divorziate, occorre presentare una copia integrale dell’atto del precedente matrimonio, con l’annotazione della sentenza di divorzio. Tale copia deve essere richiesta agli uffici dello stato civile del Comune in cui é stato celebrato il precedente matrimonio, previa autorizzazione della Procura della Repubblica.
In quanto tempo
- Il matrimonio potrà essere celebrato a decorrere dal 4° giorno successivo alla scadenza delle pubblicazioni e deve essere celebrato entro sei mesi (180 giorni) dall’affissione delle pubblicazioni.
Oltre tale termine la documentazione risulta scaduta.
Quanto costa
- Costo per le pubblicazioni:
€ 16,00 nel caso in cui gli sposi siano entrambi residenti nel comune di Villa Santa Lucia
€ 32,00 nel caso in cui uno degli sposi sia residente in altro Comune.
Validità del documento
- Gli atti del matrimonio hanno validità illimitata.
Modulistica
- Modello richiesta Matrimonio civile
scarica pdf [26 Kb]
A chi rivolgersi
- Settore I°- Amministrativo- Affari Generali - Personale - Anagrafe, Stato Civile, Leva Militare, Statistiche demografiche, Passaporti, Giudici popolari
Viale Dante n.2 - 03030 , Villa Santa Lucia (FR)Referente:D.ssa Ermelinda ValerioTelefono:0776.463366 - 67 int.1Fax:0776.463324
Orario settimanale
Mattino
Pomeriggio
- lunedi'--
- martedi'09.00 - 12.00-
- mercoledi'--
- giovedi'-15.00 - 17.00
- venerdi'09.00 - 12.00-
- sabato--