Sei in: Home » il comune » Settore I°- Amministrativo- Affari Generali - Personale » Servizi sociali » contenuti aggiuntivi
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
- Il Comune
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

Uliveti
Altre informazioni
- » Regolamento Comunale del CENTRO ANZIANI "S. Scolastica"
Principi generali
1.Il funzionamento del Centro Sociale per Anziani, di seguito denominato Centro Anziani S. Scolastica istituito dal Comune di Villa S. Lucia nell’ambito delle competenze attribuite agli Enti Locali dalle vigenti norme nazionali e regionali, è disciplinato dal presente regolamento.
2.Il servizio del Centro Anziani si ispira ai principi sanciti dall’ONU della partecipazione, dell’indipendenza, dell’autorealizzazione e della tutela della dignità degli anziani, ed opera nella ricerca continua di una sempre migliore risposta ai bisogni delle persone della terza età ed alla loro presenza nel territorio come risorse attive.
3.Il Centro Anziani fa parte della rete dei servizi sociali territoriali e deve quindi attenersi alle normative ed ai regolamenti vigenti. Esso costituisce, a livello comunale e di quartiere, un luogo di aggregazione e di propulsione della vita sociale, culturale e ricreativa del territorio, in stretto collegamento con il Servizio Sociale del Comune.
4.Esso promuove l’esclusione sociale dell’anziano nel territorio e l’integrazione con i servizi offerti dagli altri interlocutori presenti nel territorio in campo sociale, sanitario, culturale e ricreativo (case di riposo, centri diurni, case-albergo, comunità alloggio, servizi di assistenza residenziale, servizi per cronici, centri polivalenti, servizi culturali, ricreativi e di volontariato).
5.Il Centro Anziani dipende funzionalmente ed amministrativamente dal Comune nel cui territorio è iscritto.
Allegati associati
- Nome file:Regolamento del Centro Anziani -
pdf - 134 Kb
Data:31-05-2014